Ricostruzione Virtuale Come nel nostro caso, generalmente la costruzione di una replica è intesa come il momento di sintesi e di verifica di uno studio che ha individuato le caratteristiche morfologiche, strutturali e funzionali dell'imbarcazione nel momento storico preso a riferimento. Non sfugga la funzione di verifica: essa è determinata dall'esigenza di associare ipotesi distillate da informazioni spesso contrastanti e, soprattutto, frammentarie. La realizzazione fisica assume quindi la funzione di filtro ad identificare le incongruenze, o addirittura le impossibilità, provocate dalla ridotta conoscenza ed è, in definitiva, sia strumento sia fine ultimo del processo di ricerca. |
||||
Mezzo modello di Feluca Sorrentina - Museo Mario Maresca di Meta |
||||
Piano di costruzione di Feluca Sorrentina - Museo Mario Maresca di Meta |
||||
Le informazioni ricavate dal mezzo modello e dal piano di costruzione sono state utilizzate per ricostruire con la massima attendibilità la forma di carena della Feluca. In particolare, si è effettuato inizialmente un confronto fra le due rappresentazioni (si noti: una bidimensionale ed una tridimensionale), e poi si è deciso di imporre alla superficie ricavata dal mezzo modello le dimensioni desunte dal Piano di Costruzione. |
||||
Sia per il confronto sia per il disegno definitivo, sono state costruite con un CAD 3D entrambe le superfici. Le dimensioni e le caratteristiche principali della Feluca ricostruita sono: |
||||
LOA 17,2 m BOA 4,1 m D 10,4 t |
LWL 16,9 m BWL 3,4 m SVEL 158 m2 |
|||
Questo progetto, voluto dalla Associazione Museo del Mare, è stata curato dai soci: | ||||
Fabio De Luca Angelo Esposito Catello Girace |
Massimo Maresca Antonio Mussari Claudio Pensa Antonio Troiano |
|||
Elaborazioni CAD di Fabio De Luca |
|